Overclock e consumi
Come spiegato in precedenza questa soluzione si caratterizza dalla precedente top gamma per quanto riguarda la frequenza operativa, di 100MHz più elevata e il moltiplicatore sbloccato in entrambi i sensi, sia verso l’alto sia verso il basso.
Questo permette un overclock più semplice in quanto possiamo salire di frequenza senza dover variare il Front Side Bus che andrebbe a modificare la frequenza del Northbridge, della IGP e della memoria, andando a intaccare la possibile stabilità del sistema.
Il moltiplicatore dell’A8-3870K è pari a 30X mentre il BUS è fisso a 100MHz. Abbiamo iniziato l’overclock aumentando semplicemente il moltiplicatore del processore. In brevi passi siamo arrivati a toccare la frequenza di 3500MHz mantenendo il voltaggio di default.
Siamo riusciti a portare il moltiplicatore a 38X raggiungendo la frequenza di 3800MHz, ma purtroppo non abbiamo concluso i test di stabilità.
Notiamo che il precedente test, quello sull’A8-3850, era stato effettuato portando il voltaggio a 1,5V; teniamo a precisare che anche portando il voltaggio a quella soglia, l’A8-3870K non ci ha permesso di chiudere nessun bench ad una frequenza maggiore di 3708MHz.
Un netto miglioramento invece l’abbiamo registrato nell’overclock della IGP HD 6550D che è riuscita ad arrivare a 900MHz benchabili, al contrario della precedente soluzione che si fermava a 870MHz.
Ecco i valori riscontrati.
![consumi](/images/stories/AMD/A8-3870K/oc/consumi.jpg)
L’intero sistema supera i 160Watt soltanto quando la CPU è occupata al 100%, mentre in gaming superiamo di poco i 120Watt.